Come tutti gli addetti alla Sicurezza Informatica ormai sanno c’è una bravissima giornalista che racconta in maniera molto precisa e tecnica i fatti di cronaca del mondo IT.
Sto parlando di Carola Frediani, giornalista della La Stampa, purtroppo il quotidiano per cui lavora non permette di effettuare ricerche sul singolo autore ne tanto meno ricevere notifiche su nuove pubblicazioni di un autore preciso.
Nonostante la nostra amicizia su Facebook e Twitter a volte perdo per strada i suoi nuovi articoli, ho quindi pensato di realizzare un semplice progetto Open Source in grado di realizzarmi un Feed RSS di tutti gli articoli che Carola scrive per La Stampa.
Il codice del progetto, scritto in Python, è disponibile su GitHub e su carola.draghetti.it rss.draghetti.it potete invece trovare il file XML che viene generato automatico ed inserirlo nel vostro aggregatore RSS. È inoltre disponibile un Canale Telegram creato da Simon in cui vengono inviate le notifiche generate dal mio Feed.
Il funzionamento dello script è veramente semplice, ogni 30 minuti analizza il Feed RSS integrale della La Stampa e per ogni nuovo articolo pubblicato fa uno scrap del codice HTML alla ricerca del tag article-author. Se il tag contiene “Carola Frediani” verrà aggiornato il Feed RSS dedicato includendo il Titolo, Link, Data approssimativa e un estratto dell’articolo.
Spero possa tornare utile a chiunque voglia rimanere aggiornato sul mondo dell’IT Security, il progetto è Open quindi eventuali Commit e/o critiche sono benvenuti! 😉
> eventuali Commit e/o critiche sono benvenuti
Più che una critica un suggerimento: si potrebbe implementare l’API di Mercury (che è pure gratuita) per generare i testi completi al posto degli snippet. 🙂
Confermo l’API é già implementata per il Feed di Carola e di Rosjta ma comunque viene estrapolata solo una parte dell’articolo per preservare alla testata giornalistica gli accessi. 😉
Poi il codice é open, questa limitazione si può ovviamente eliminare. Ma nella versione pubblica ho deciso di essere rispettoso!
Non c’è nulla di irrispettoso nel fornire un feed integrale, comunque OK nessun problema. Era solo un suggerimento. 🙂