In questo articolo vedremo le principali estensioni per Google Chrome in grado di trasformare il Browser di Google in un ottimo strumento di Penetration Testing.
XSS Rays
Un completo scanner di XSS (Cross-site scripting) in grado di individuare falle all’interno del sito web e di evidenziare quale parte del codice HTML risulta “debole”.
GHDB
Il Google Hack Data Base è un completo motore di ricerca in grado di ricercare Exploit all’interno del famoso sito exploit-db e di riportare anche la descrizione della vulnerabilità.
Websecurify Scanner
Sicuramente noto software a tutti gli utenti dell’IT Security, Websecurify è anche disponibile per Google Chrome e permette di effettuare un’analisi a 360 gradi individuando più di venti vulnerabilità:
- • SQL Injection
- • Cross-site Scripting
- • Carriage Return Linefeed Injection
- • Cross-site Request Forgery
- • Directory Listing Denied
- • Directory Listing Enabled
- • Email Disclosure
- • SQL Error
- • File Upload
- • WWW Authentication
- • Banner Disclosure
- • Session Cookie not HTTPOnly
- • IP Disclosure
- • Session Cookie not Secure
- • Discovered SOAP Service
- • Path Disclosure
- • Error Disclosure
- • Local File Include
- • User Disclosure
- • Open Redirect
- • Source Leakage
HPP Finder
HPP Findere sfrutta la tecnica HTTP Parameter Pollution, una recente tecnica di sfruttamento di vulnerabilità web. HPP Finder può rilevare URL e codice HTML soggetti a variazioni di parametri, ma non è una soluzione completa contro HPP.
Form Fuzzer
Un utility che sfrutta la tecnica del Fuzz Testing in grado di popolare automaticamente i Form dei siti internet, alla ricerca di vulnerabilità o di comportamenti anomali.
Site Spider
Un vero e proprio Crawler in grado di analizzare e ricercare URL “morti”, con permessi negati o con collegamenti esterni interrotti.
XSS ChEF
Un completo Exploitation Framework permette ogni volta che si incontra una vulnerabilità XSS, CHEF ne faciliterà lo sfruttamento.
Port Scanner for all Host
Un Port Scanner sviluppato da ClsHack in grado di individuare le porte aperte su ogni host.
Ti segnalo anche qualcosa di mio 😀
https://chrome.google.com/webstore/detail/jdcggkdokjkfheicojgdkiemchjioaaa
Devo provvedere ad aggiornare l’articolo! Mi eri sfuggito 🙂
Il giorno 14/giu/2012, alle ore 20:36, “Disqus” ha scritto: